Sfruttare le proprietà terapeutiche dell’acqua salata significa aiutare la nostra pelle e la nostra salute; ma quale pietra resiste alla corrosione salina? La risposta è la Pietra Orsera. I nostri avi ci insegnano con la loro esperienza che la soluzione esiste: splendidi monumenti, ponti e palazzi di Venezia sono costruiti con la Pietra Orsera, una pietra avorio capace di resistere al continuo contatto con l’acqua del mare. L’avrai sicuramente vista senza saperlo: esempi di monumenti in Pietra Orsera sono il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale.
Una piscina open air di acqua salata in una villa veneta
Venezia,ItaliaUna piscina molto ampia inserita in un parco rigoglioso di una villa veneta nel veronese. Un’oasi per rilassarsi e godere il caldo estivo o una salutare nuotata nell’acqua salata, per sentirsi come al mare. Questa la richiesta del cliente.
Le piscine ad acqua salata sono molto apprezzate per i loro innumerevoli vantaggi e vengono spesso considerate una soluzione di nuova concezione: in realtà una delle prime piscine con acqua di mare venne progettata nel 1948 da Giò Ponti, celebre designer e artista, e si può ammirare ancora oggi al Royal Hotel a Sanremo.
Marmi utilizzati
Pietra Orsera
Pietra Orsera